I minori stranieri non accompagnati
Chi sono i minori stranieri non accompagnati?
Quale tutela viene loro garantita?
Cosa si intende per minore straniero non accompagnato
Con l'espressione "minore straniero non accompagnato" (MSNA), si fa riferimento al minore di anni diciotto, cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea o apolide, che si trova, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privo di assistenza e rappresentanza legale da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili.
Prima gestione del minore
Immediatamente dopo il rintraccio e l’identificazione del minore sul territorio, l’Autorità di Pubblica Sicurezza ha l’obbligo di segnalare la sua presenza al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, al Tribunale per i Minorenni e alla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Successivamente sarà affidato al servizio sociale territoriale, ove è stato rintracciato o si è rivolto per avere aiuto, che provvederà ad affidarlo ad un Centro MSNA convenzionato.
Quali diritti vengono riconosciuti
al minore straniero ?
Al minore viene subito rilasciato un permesso di soggiorno da parte della Questura.
Un minore straniero non accompagnato può essere espulso?
No, la legge prevede che anche se non hanno i documenti e i requisiti necessari per l’ingresso in Italia, non possono essere respinti gli stranieri minori di 18 anni, salvo il diritto a seguire il genitore o l’affidatario espulsi.
Resta possibile anche nei confronti dei minori l’espulsione per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato, previa autorizzazione da parte del Tribunale dei Minorenni.
I minori stranieri non accompagnati possono chiedere protezione internazionale?
Sì, i minori stranieri non accompagnati possono presentare l’istanza di protezione internazionale personalmente o tramite il loro tutore, sulla base di una valutazione individuale della loro situazione personale. In ragione della loro minore età sono considerati soggetti vulnerabili e nella valutazione deve essere sempre messo al centro il superiore interesse del minore; la loro domanda sarà esaminata in via prioritaria.
Minori accolti in struttura
I minori accolti in struttura vivono la loro giornata tra studio, frequentano la scuola pubblica a loro riservata per l' insegnamento della lingua italiana, attività ludico ricreative, sport , attività di socializzazione ed integrazione. Per uno minore sarà stilato un piano educativo ed assistenziale.